LA PETIZIONE DEL 1971 DI ILLUSTRI SCRITTORI, STUDIOSI, ARTISTI E STORICI CHE VIVONO IN INGHILTERRA PER RISPARMIARE LA TRADIZIONALE MESSA LATINA

Se qualche decreto insensato ordinasse la distruzione totale o parziale delle basiliche o delle cattedrali, allora ovviamente sarebbero gli educati - indipendentemente dalle loro convinzioni personali - a sollevarsi in
orrore per opporsi a tale possibilità.


Ora, il fatto è che le basiliche e le cattedrali sono state costruite per celebrare un rito che, fino a pochi mesi fa, costituiva una tradizione viva. Ci riferiamo alla messa cattolica romana. Eppure, secondo le ultime informazioni di Roma, c'è un piano per cancellare questa messa entro la fine dell'anno in corso.


Uno degli assiomi della pubblicità contemporanea, sia religiosa che laica, è che l'uomo moderno in generale, e gli intellettuali in particolare, sono diventati intolleranti a tutte le forme di tradizione e sono ansiosi di
sopprimerli e mettere qualcos'altro al loro posto.

Ma, come molte altre affermazioni delle nostre macchine pubblicitarie, questo assioma è falso. Oggi, come nei tempi passati, le persone colte sono all'avanguardia per quanto riguarda il riconoscimento del valore della tradizione, e
sono i primi a dare l'allarme quando è minacciato.

Non stiamo in questo momento considerando l'esperienza religiosa o spirituale di milioni di individui. Il rito in questione, nel suo magnifico testo latino, ha anche ispirato una serie di inestimabili realizzazioni nelle arti - non solo opere mistiche, ma opere di poeti, filosofi, musicisti, architetti, pittori e scultori in tutto il mondo.
paesi ed epoche. Così, appartiene alla cultura universale così come agli ecclesiastici e ai cristiani formali.

Nella civiltà materialista e tecnocratica che minaccia sempre più la vita della mente e dello spirito nella sua espressione creativa originale - la parola - sembra particolarmente inumano privare l'uomo della forma-parola in una delle sue manifestazioni più grandiose.

I firmatari di questo appello, interamente ecumenico e apolitico, provengono da tutti i settori della cultura moderna in Europa e altrove. Essi desiderano richiamare l'attenzione della Santa Sede sulla spaventosa responsabilità in cui incorrerebbe nella storia dello spirito umano se rifiutasse la sopravvivenza della Messa Tradizionale, anche se questa sopravvivenza avvenisse a fianco di altre forme liturgiche.

Firmato,

  • Harold Acton
  • Vladimir Ashkenazy
  • John Bayler
  • Lennox Berkeley
  • Maurice Bowra
  • Agatha Christie
  • Kenneth Clark
  • Nevill Coghill
  • Cyril Connolly
  • Colin Davis
  • Ugo Delargy
  • Robert Exeter
  • Miles Fitzalen-Howard
  • Costantino Fitzgibbon
  • William Glock
  • Magdalen Gofflin
  • Robert Graves
  • Graham Greene
  • Ian Greenless
  • Joseph Grimond
  • Harman Grisewood
  • Colin Hardie
  • Rupert Hart-Davis
  • Barbara Hepworth
  • Auberon Herbert
  • John Jolliffe
  • David Jones
  • Osbert Lancaster
  • F.R. Leavis
  • Cecil Day Lewis
  • Compton Mackenzie
  • George Malcolm
  • Max Mallowan
  • Alfred Marnau
  • Yehudi Menuhin
  • Nancy Mitford
  • Raymond Mortimer
  • Malcolm Muggeridge
  • Iris Murdoch
  • John Murray
  • Sean O'Faolain
  • E.J. Oliver
  • Oxford e Asquith
  • William Plomer
  • Kathleen Raine
  • William Rees-Mogg
  • Ralph Richardson
  • Giovanni Ripon
  • Charles Russell
  • Rivers Scott
  • Joan Sutherland
  • Philip Toynbee
  • Martin Turnell
  • Bernard Wall
  • Patrick Wall
  • E.I. Watkin
  • R.C. Zaehner

Questo contenuto è stato preso originariamente da traditio.com

TRADITIO Sito Internet Tradizionale Cattolico Romano E-mail: traditio@traditio.com, Web: www.traditio.com Copyright 1994-2004 CSM. Riproduzione vietata senza autorizzazione.
Ultima revisione: 16/09/04

it_ITIT